Eco-polpettone
Provate questa versione vegetariana e a costo zero del polpettone. La ricetta è molto simile a polpettone di carne tranne per il fatto che gli ingredienti di base sono bucce e gambi. Se di volta in volta che cucinate ortaggi mettete da parte (va benissimo il freezer) le parti di scarto vi ritroverete con un buon quantitativo con cui preparare qualche eco-ricetta. Questa poi si presta a qualunque scarto e posso garantirvi che il risultato non sarà mai deludente. Di sicuro non è un piatto di alta cucina ma al palato è proprio buono. Come al solito ho fatto appena in tempo a finire di scattare le foto che è sparito. Vi do la ricetta così come l’ho preparato oggi.
Ingredienti
Gambi e foglie di broccoli e cavolfiore
1 pugno di parmigiano
1 uovo
2 cucchiai di olio
1 fetta di Pane secco
1 pugno di Pan grattato
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco o birra
3 mestoli di brodo
Sale e pepe
Preparazione
Tritate grossolanamente i gambi e le foglie. Cuoceteli in pentola a pressione per 15 minuti. Scolateli e fateli saltare in padella con un cucchiaio di olio e uno spicchio d’aglio. Salate e pepate. Unite al trito di gambi l’uovo, il parmigiano ed il pane tritato. Mescolate bene, aggiustate di sale se necessario. Con le mani formate un polpettone. Passatelo nel pan grattato su tutti i lati. In una pentola a pressione fate scaldare un cucchiaio d’olio, quindi fatevi rosolare il polpettone su tutti i lati. Bagnate con un bicchiere di vino bianco o in alternativa con la birra. Lasciate evaporare a fiamma alta. Quindi versate 3 mestoli di brodo e chiudete la pentola a pressione. Lasciate cuocere 15 minuti dal fischio a fuoco basso. Togliete il polpettone dal fuoco e lasciate restringere il fondo di cottura per qualche minuto. Servite il polpettone tiepido, con il fondo di cottura e se vi piace con sesamo tostato.
Lisca