Ravioli al vapore
Un piatto di ispirazione cinese ideale per il riciclo in cucina. Provate a farli con quello che avete in casa: carne, pesce, verdure. Sperimentate, perché con questa ricetta ci si può sbizzarrire. L’unica difficoltà è nella pasta che deve risultare molto sottile ma con un po’ di impegno si prepara velocemente. Per il ripieno ho utilizzato l’avanzo di polpettone di pesce. Ricetta per 4.
Ingredienti
Per la pasta
180g di farina
300g di acqua bollente
3 cucchiai di acqua fredda
Per il ripieno
300g di polpettone
3 cucchiai di salsa Teriyaki
1 cucchiaio di aceto di riso
Per la salsa di accompagnamento
6 cucchiai di salsa Teriyaki
2 cucchiai di aceto di riso
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
Preparazione
Impastare la farina con l’acqua bollente e lavorarla fino a che l’impasto sarà liscio ed omogeneo (è normale che sia un po’ appiccicoso). Lasciatelo riposare 5 minuti quindi unite l’acqua fredda e impastate nuovamente. Lasciate riposare per circa 3 minuti in un contenitore coperto da un panno umido. Preparate il composto. Nella mia versione è stato sufficiente sbriciolare il polpettone con le mani, unire le salse e mescolare. Se usate invece avanzi di carne, di pesce o di verdure cotti tagliateli finemente e fateli saltare in padella con una cipolla tritata per circa 5 minuti. Quindi unite la salsa Teriyaki e l’aceto di riso. Trascorsi i 30 minuti di riposo tagliate l’impasto in 3. Spolverizzate di abbondante farina il piano di lavoro in cui tirerete la pasta. Formate 3 lunghi cilindri e tagliateli in modo da avere dei gnocchi lunghi circa 2 cm. Con le mani infarinate schiacciate i gnocchi uno ad uno in modo da dargli una forma circolare. Con il matterello stendete i dischi in modo da assottigliarli ulteriormente: dovete ottenere dei dischi di circa 7 cm di diametro. Mettete i dischi uno alla volta al centro della mano, ponete al centro un cucchiaino di composto e richiudeteli verso l’alto. Schiacciate bene con le dita il punto di chiusura in modo che i ravioli non si aprano durante la cottura. Proseguite in questo modo fino a che terminerete l’impasto. Cuocete i ravioli al vapore, meglio se con il cestello in bambù che trovate nei negozi di prodotti asiatici. Un consiglio: per evitare che i ravioli si attacchino al cestello mettete sul fondo una foglia di cavolo o verza o lattuga, ne prenderà il sapore restando intatto. Serviteli con la salsina di accompagnamento.
ciao, sono bellissime le tue ricette e anche le foto sono molto curate e appetitose. penso proprio che prenderò ispirazione.
claudia del corso dei lievitati
Ciao Claudia, mi ricordo bene di te! che buoni i nostri dolci..peccato non poterli pubblicare. Sul tuo blog ci sono diversi dolcetti che mi ispirano molto e che proverò.
Lisca
ecco un piatto che mi propongo da tempo..che gola!Salsa Teryaki home made?
Ciao,
la salsa Teriyaki l’ho preparata con:
1 bicchiere di salsa di soia
4 cucchiai di saké
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiaio di olio di semi (io ho usato quello di sesamo)
si mescolano bene tutti gli ingredienti e si conserva a lungo in frigo in un vasetto.
Fammi sapere quando provi la ricetta se ti inventi qualche ripieno-riciclo.
Lisca
sarebbe bello un cucchiaio finger food a costo e impatto 0 ti apsetto alla mia raccolta
http://www.saleepepequantobasta.com/2010/02/il-gusto-in-un-cucchiaioper-festeggiare.html
Ciao! bella la tua idea. Mi metto subito a sperimentare una ecoricetta da cucchiaio da mandarti!
Lisca