Coppette di canederli
Questo piatto è un omaggio ad una delle ricette più riciclone del Nord Italia: i canderli. Non si tratta della ricetta tradizionale ma di una variante in coppetta. Ricetta per 4.
Ingredienti
200g di pane raffermo
50g di avanzi di carne (vanno bene sia ritagli crudi che avanzi cotti)
3 uova
1 cipolla
La buccia di 2 patate
50g di burro
1 cucchiaio di olio
1 litro di brodo o acqua di cottura
Sale e pepe
Preparazione
Bagnate leggermente il pane e tagliatelo a cubettini. Tritate finemente la cipolla e fatela appassire a fuoco medio in una padella con l’olio. Dopo qualche minuto aggiungete i ritagli di carne o la carne avanzata tritati finemente. Per un canederlo vegetariano potete sostituire la carne con foglie esterne di verza, gambo di cavolo o parti verdi di porri. Aggiungete in padella anche le bucce di patata ben lavate e tagliate finemente. Lasciate cuocere per circa 5 minuti. Spegnete e fate intiepidire. Mettete il brodo in una pentola e portatelo a ebollizione. In un recipiente unite, mescolando con delicatezza, il pane, le uova e il composto cotto in padella. Regolate di sale e pepe e formate con le mani delle palle di circa 7 cm di diametro. Con delicatezza buttate i canederli così ottenuti nel brodo bollente e lasciate cuocere per 30 minuti. In alternativa sono sufficienti 15 minuti in pentola a pressione. Fate sciogliere il burro in un pentolino. Scolate i canederli, spennellateli con il burro fuso e serviteli in coppette come fossero palline di gelato. Decorate a piacere con foglioline di salvia o come ho fatto io con la buccia rossa della cipolla di tropea.
che spettacolo! serviti così poi elegantissimi! ciao Ely