Risotto alla buccia d’arancia – da Daniela
Questa ricetta è di Daniela Cuzzolin, giornalista RAI, dedicata al suo bimbo Arturo. L’ho provata subito e mi è piaciuta moltissimo. Ho apportato qualche piccola modifica per renderla più eco. Gli ingredienti di base sono riso e un’arancia: il risultato è squisito. Ricetta per 2.
Ingredienti
180 g di riso vialone nano biologico
1 arancia non trattata
1 piccola cipolla o scalogno
1/2 bicchiere di vino bianco
50 g circa di formaggio
Olio extravergine
500 ml di brodo vegetale
Sale e pepe
Preparazione
In una pentola a pressione fate rosolare il riso in 2 cucchiai di olio extravergine fino a tostatura. Aggiungete uno scalogno o una piccola cipolla bianca tritata finemente. Lasciate cuocere per qualche minuto, aggiungete il succo dell’arancia e il vino bianco e fate evaporare a fiamma alta. Quindi aggiungete la buccia tritata a cubetti e mescolate. Versate il brodo, salate e dal fischio contate metà del tempo indicato sulla confezione del riso. Trascorso il tempo di cottura (di solito meno di 10 minuti) lasciate sfiatare la pentola e mantecate con formaggio. Daniela suggerisce di utilizzare il taleggio, perfetto per bilanciare l’acidità dell’arancia. In caso non l’abbiate usate il Parmigiano grattugiato. Impiattate il risotto e completate il piatto con un filo di olio extravergine d’oliva.
Irresistibile!!!!
sembra buona, per renderla vegana è sufficiente togliere il formaggio oppure rimane troppo amara? grazie
Ciao Patrizia! viene bene anche senza formaggio, se dovesse risultare troppo amara fai sbianchire le scorze in acqua bollente prima di utilizzarle per il risotto. L’olio extravergine inoltre lo preferisco nettamente al burro nei risotti: sia per la tostatura che per la mantecatura finale.
A presto
Lisca
Grazie Lisca!!