Frittatina di baccelli e germogli
Se vi capita di trovare dei piselli biologici freschi non commettete l’errore di buttarne i baccelli. Una volta cotti diventano un interessante quanto versatile ingrediente. Il colore è una bellissima tonalità di verde, il gusto delicato e fresco. Per guarnire questa frittatina ho usato germogli di senape e cavolo rosso, prodotti nella mia cucina con qualche seme, acqua e un po’ di pazienza. Ricetta per 2
Ingredienti
2 Uova
8 baccelli circa
1 cipolla piccola
Olio
Sale e pepe
Preparazione
Cuocete i baccelli ben lavati per circa 10 minuti in pentola a pressione con poca acqua. Scolateli (ma non buttate l’acqua di cottura che può sempre tornare utile) e togliete il filamento di chiusura che rimane duro. Affettate la cipolla e fatela dorare dolcemente in una padella con un cucchiaio di olio extravergine. Dopo qualche minuto aggiungete i baccelli e lasciateli rosolare con la cipolla. Nel frattempo sbattete le uova, salate e pepate e versate in padella distribuendo uniformemente il composto. Fate cuocere a fiamma bassa, stando attenti che non si attacchi. Quando si sarà rappresa giratela e lasciate cuocere ancora per qualche minuto. Servite con germogli e un’insalatina fresca.
Lisca
Molto buona la frittatina, e delicatissimi i baccelli di pisello. Un solo inconveniente: i miei (biologicissimi) oltre ad avere il filamento, anche dopo la cottura erano rivestiti da una pellicola coriacea assoltamente non deglutibile. Si toglie facilmente senza rompersi, ma allunga notevolmente i tempi di preparazione.
Grazie comunque, come sempre, dell’idea. Ho ordinato due copie del tuo libro.
Flavia
Ciao Flavia,
effettivamente trovare piselli freschi e con baccelli teneri è sempre più difficile. Sembra poi che quelli migliori siano tutti destinati ai surgelati. Anche a me capita sempre più spesso di doverli passare al passaverdura o dover togliere la pellicola come hai fatto tu.
Grazie a te!
A presto
Lisca