Insalata disidratata di alghe di terra
Pout pourri edibile o insalata di alghe?
Verdure, semplicemente bellissime foglie, gambi, bucce e altri ortaggi disidratati. Il bello delle verdure essiccate è che:
– si conservano per settimane,
– sono facili da trasportare perchè occupano pochissimo spazio e non c’è rischio che sporchino,
– la tecnica per prepararle è facilissima e ideale per utilizzare bucce, foglie, gambi,
– con l’essicazione il gusto si concentra e diventa allo stesso tempo più saporito, piccante, gustoso,
– la consistenza diventa croccante,
– è un modo per utilizzare verdure (ma volendo anche carne e pesce) che altrimenti buttereste via (ad esempio se dovete andare via),
– con poca energia si prepara una grande quantità di cibo che può essere poi impiegato quando serve,
– a livello nutritivo si conservano vitamine, sali minerali e fibre.
Una volta che avrete essiccato le verdure potete consumarle come un’insalata oppure usarle per preparare pasta, risotti, zuppe, secondi e pure dolci. Per informazioni su come essiccare leggete questo post.
Potete variare gli ingredienti dell’insalata a seconda della stagione e di quello che avete in casa. Inoltre potete essiccare adesso per mangiare in autunno o in inverno. Ad esempio i pomodorini che una volta essiccati si conservano anche sei mesi sottovuoto. Ricetta per 4.
Ingredienti per l’insalata disidratata
Bucce di carota
10 Pomodorini o 4 pomodori maturi
Foglie esterne di lattuga (quelle più brutte)
La parte verde dei cipollotti
1 cipolla gialla
1 cipolla di tropea
Le Foglie esterne di 2 finocchi
Olio extravergine
Sale e pepe
Preparazione
Lavate bene e asciugate le bucce delle carote, le foglie della lattuga, le foglie esterne. del finocchio, le parti verdi dei cipollotti. Affettate sottilmente le cipolle. Se i pomodori sono piccoli lasciateli interi, altrimenti tagliateli a metà per il senso della lunghezza. Disponete le verdure nelle gratelle dell’essiccatore e lasciatele fino a quando risulteranno disidratate e croccanti. I pomodorini invece vanno bene quando la pelle comincia a raggrinzirsi e dentro sono ancora succosi. Disponete le verdure essiccate in un’insalatiera e direttamente in tavola condite con olio extravergine, sale e e pepe. Facoltativo, ma consigliato, anche un goccio di aceto balsamico tradizionale di Modena o di Reggio Emilia. In alternativa potete anche aggiungere erbe aromatiche. Mescolando si sentirà tutto lo scricchiolio delle verdure. Non avrete il problema che l’insalata appassisca e se ne avanza la potrete riporre in frigorifero: il giorno dopo non avrà perso gusto e sarà ancora buonissima. Portatevela in giro come snack!
Lisca