Bucce di pesca sciroppate
Per questa ricetta prendete un kg di pesche, sbucciatele e buttate via la polpa.
Ovviamente scherzo, ma è la domanda che ogni tanto qualcuno mi fa: ma con la parte buona cosa ci fai? Questa volta ci ho fatto una composta con zenzero e cannella. Mentre le bucce le ho sciroppate. Si consumano semplicemente sul pane in alternativa ad una confettura, oppure possono dare un tocco vellutato ad un gelato o ad un sorbetto di frutta, infine potete utilizzarle per preparare torte e crostate.
Ingredienti
Le bucce di 1 kg di pesche
Zucchero (metà del peso delle bucce)
Acqua (stesso peso delle bucce)
Mezzo limone
Preparazione
Cominciate con lo sterilizzare i vasetti in cui riporrete le bucce sciroppate, disponendoli in una pentola che riempirete d’acqua e porterete ad ebollizione. Lasciate bollire per 15 minuti quindi mettete i vasetti a scolare su un panno pulito. Pesate le bucce di pesca. Per lo sciroppo vi servirà lo stesso peso in acqua e metà in zucchero. In una pentola versate l’acqua, lo zucchero e il succo del mezzo limone e portate a ebollizione. Lasciate bollire per circa 5 minuti. Nel frattempo disponete le bucce nei vasetti riempendoli per 3/4, versate lo sciroppo caldo nei vasetti in modo da coprire completamente le bucce. Chiudete bene. Avvolgete i vasetti in un panno e disponeteli sul fondo di una pentola che riempirete di acqua fredda e porterete ad ebollizione. Lasciate sobbollirre a fuoco basso per 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciare i vasetti immersi fino a quando si saranno completamente raffreddati. Aspettate un mese prima di consumarli. Se terrete i vasetti al buio e al fresco, le bucce si conserveranno anche per un anno.
Lisca