Polpettone di avanzi di carne e purè – da Andrea
Questa ricetta me l’ha mandata Andrea. Nella mail che mi ha scritto mi racconta di fare un ridottissimo consumo di carne, per lo più da allevamenti biologici. Quando l’acquista però detesta sprecarne, è nata così questa ricetta per utilizzare un avanzo di arrosto con purè di patate.
Aggiungo che la ricetta è molto semplice e che il purè di patate è un’ottima base anche per crocchette e polpette vegetariane.
Ingredienti
100g di avanzo di arrosto o comunque carne cotta
1 tazza di purè di patate o in alternativa 2 patate bollite
1 uovo
Noce moscata
Sale e pepe
2 cucchiai di formaggio grattugiato
1 pugno di mollica di pane
1 mestolo di brodo
Preparazione
Tritate finemente la carne avanzata. Unitela agli altri ingredienti e impastate. Date al composto la forma di un salame. Fate rosolare il polpettone su una padella leggermente unta. Giratelo su tutti i lati in modo che si formi una crosticina uniforme. Bagnate con un mescolo di brodo e lasciate cuocere per 15 minuti circa. Tagliate a fette e servite, ad esempio come suggerisce Andrea con mostarda.
Lavastoviglie: Aggiungo io che questo piatto si può cuocere anche in lavastoviglie: dopo aver fatto rosolare il polpettone inseritelo in un sacchetto per il sottovuoto (adatto alla cottura). Sigillatelo sotto vuoto. Inseritelo in lavastoviglie (a pieno carico naturalmente) e fate partire il lavaggio. Vi consiglio di provare con i programmi Normale (risultato più morbido) e Intensivo. Lisca
Vino consigliato – da Cinzia Piatti
eh, lo so, posso essere molto banale, però quando c’era il polpettone che i miei coinquilini si portavano dalla cucina di mammà prendevamo una bottiglia di barbera, perchè ci riportava a casa, era facile da trovare e poco costosa generalmente.
Così ho ripensato a questa abitudine, all’acidità alta della barbera e al suo carattere rustico, al purè con aggiunta di uova e ho aperto una bottiglia di Barbera 2005 di una famiglia produttrice dell’astigiano, i Verrua, i cui vini mi piacciono parecchio.
Cascina Tavijin è una azienda di Scurzolengo, in provincia di Asti. Lavorano in maniera naturale da molti anni ma la riconversione per la certificazione biologica è iniziata nel 2007. Sono una famiglia con tante donne, producono anche Grignolino, Ruchè e una Barbera vivace ancora più economica, di esecuzione corretta, ma assolutamente vivaci e piacevoli, il tutto per una produzione media annua di 25.000 bottiglie. Prezzo intorno ai 10 euro. Cinzia Piatti
avete delle idee fantastiche..Di cuocere il polpettone nella lavastoviglie,è incredibile.Troppo divertente.
saluti da roma
catharine
Invece di cucinare con la lavastoviglie, che non mi sembra molto pratico, anche perché si consumano inultilmente decine di litri di acqua, si può utilizzare il forno a infrarossi che parte da 65°C e consuma solo 1000W e non rimane nemmeno acceso di continuo!
Saluti
Ciao, ti ho già risposto sull’altro post. In ogni caso se leggi bene l’articolo vedrai che scrivo di cuocere in lavastoviglie mentre lavi i piatti sporchi. Se possiedi una lavastoviglie prova a cuocere mentre lavi i piatti e risparmierai parecchia energia e acqua.
A presto
Lisa
Rimango sempre stupita delle ricette in generale e dei consigli di cottura! Prima o poi proverò anch’io la cottura in lavastoviglie. Bravissimi tutti!
Cristina