Polpette di pane raffermo con contorno di gambi di finocchio gratinati – da Daniela
Ho ricevuto questa bella ricetta da Daniela, che vive nel cilento e coltiva un orto sinergico da cui provengono la maggior parte degli ingredienti che utilizza in cucina.
Ingredienti
Pane raffermo
1-2 uova
un poco di latte
uva passa
resti di formaggio e/o mozzarella
sale, pepe
prezzemolo
1 cipollina
pan grattato
Preparazione
Mettere il pane raffermo (meglio tagliarlo a fette prima che diventi troppo duro) in una ciotola con del latte in ammollo (se il latte é poco, si potrá aggiungere dell’acqua). Una volta che il pane si é ammorbidito, strizzarlo, metterlo in una ciotola ed aggiungere 1 o 2 uova, del formaggio a pezzettini (e/o mozzarella), una cipollina tritata, prezzemolo tritato, uva passa, pepe e sale ed impastare. Fatto l’impasto formare delle piccole polpette, impanarle e farle cuocere in padella con poco olio (volendo si possono cucinare anche in forno).
Dato che quest’anno non tutti i finocchi ci sono cresciuti nell’orto come avrebbero dovuto … si mangia anche quello che ne é venuto fuori .. ungere una padella di olio extra vergine di oliva tagliare i finocchi “spigati” e lavarli. Metterli in padella e coprirli con un coperchio. Dopo un po’ di cottura aggiungere del formaggio grattugiato in superficie e ricoprire. Ottimi al dente!
Ma che idea carina! La mia mamma usava fae la torta di pane raffermo…era buonissima!
Devo provare a cucinare queste polpettina!
Grazie!
fantastiche, e una cosa te la devo dire: “resti” di formaggio mi ha fatto sganasciare!
Ma la cipolla fa in tempo a cuocere ? Cmq la provo sta ricetta…
la cipolla (di solito io utilizzo quella di Tropea) la imbiondisco prima in una padellino con un po’ d’olio d’oliva! ciao
Voglia di polpette!!! queste le provo!!
Ho appena scoperto il tuo blog. Mi piace. Mi piacciono i contenuti, le ricette e le foto ma soprattutto la filosofia e lo spirito. Non solo, mi pare anche di cogliere un approccio serio e professionale, non improntato a strane urgenze di esibizionismo e competizione che purtroppo proliferano tra i (sempre più, innumerevoli) food-blog. Vai dritta nel mio blog-roll perchè ti voglio tenere d’occhio. Ciao e a presto.
Ciao Lisa! Il tuo blog è proprio bello: è un vero piacerti averti scovata! Ti lascio il link per il mio post ai ringraziamenti… http://ecodicasa.blogspot.com/2011/07/ricetta-sprint-e-ringraziamenti.html
Grazie ancora e … buone cose!
Salutoni
Silvia
ciao,queste polpette sono proprio da provare,sicuramente deliziose.Grazie per questa delizia.