Granita di gazpacho
In risposta al caldo persistente vi propongo questo rinfrescante piatto anti spreco a base di pomodoro e cetriolo.
Weekend al mare e verdure in frigo che rischiano di venir sprecate? Lavatele e asciugatele, tagliatele a cubetti e riponetele nel congelatore. Quando tornerete potrete frullarle insieme ad olio extravergine, cipolla, basilico, pane e quello che la disponibilità della dispensa suggerisce.
Otterrete una buonissima granita che ricorda molto il gazpacho e che potrete servire in pochi minuti…a prova di serata afosa.
Vi consiglio di utilizzare per questa ricetta pomodori maturi e altri ortaggi di stagione come peperone e cetriolo. Ricetta per 4. Come sempre privilegiate ingredienti biologici o biodinamici.
Ingredienti
800g di pomodori
1 cetriolo
1 peperone
1 cipolla
1 fetta di pane raffermo
Olio extravergine di oliva
Basilico
Sale e pepe
Preparazione
Sfruttate il congelatore per conservare ortaggi preschi di stagione che rischiereste di buttare via perchè troppo maturi o magari perchè avete esagerato con le scorte. Congelate gli ortaggi già lavati e tagliati a cubetti. La base della granita è il pomodoro congelato, gli altri ortaggi possomo essere sia congelati che freschi. Tenete da parte la buccia del cetriolo e tagliatela a striscioline che userete per decorazione. Modulate gli ortaggi come preferite. Togliete le verdure dal freezer. Frullate il pane con qualche cucchiaio di olio extravergine, basilico, sale e pepe e mettete da parte. Frullate le verdure congelate fino ad ottenere una granita e mescolate al pane. Regolate di sale. Completate con la buccia di cetriolo e un goccio di olio extravergine e servite.
Lisca
Ciao Lisa ho scoperto da poco il Gazpacho, durante un invito a cena, e devo dire che mi ha sorpreso . é facile, economico leggero e con l’aggiunta di pane (anche un pò vecchiotto) si trasforma in una zuppetta niente male. La tua idea di farne una granita è proprio quello che ci voleva per avere una versione in più e molto fresca! Mi piace molto il tuo blog 😉 ,
Ciao, interessante il tuo blog. Davvero belle idee e bel messaggio da diffondere. Ti seguo con interesse. Se ti va passa a trovarmi
Ciao, preparo spesso il gazpacho d’estate e devo dire che l’idea di farne una granita è molto invitante! Propongo una variante (già testata!): si può sostituire una parte di pomodori con l’anguria, specialmente quando capita di comprare un’anguria che non si rivela particolarmente dolce (io per esempio non le so scegliere e mi capita spesso). Piuttosto che buttarla è un ottimo modo per riciclarla. Il gazpacho viene comunque gustoso e un po’ più dolce della versione originale.
Ciao, quest’idea è bellissima! Proverò presto la variante con l’anguria. Sono certa che oltre a renderla più dissetante renda ancora più interessante il gusto. Grazie mille
A presto
Lisca
Mi piace moltisimo il tuo blog! :).
L’idea di fare una granita di gazpacho sembra molto interesante, ma mi sembra stranissimo fare un gazpacho senza aceto e con basilico.
A HCl che proporre fare il gazpacho con l’anguria posso raccomandarla farlo anche con le fragole non molto saporite. Tutte due (quello di anguria e quello con le fragole) si possono trovare qui in Spagna in qualche ristoranti.