Mini crescioni alla crema di cipollotto (parti verdi)
Cucinare in diretta non è semplice, 8 minuti sono pochissimi per portare in tavola un piatto finito. Ogni settimana è una nuova sfida. Sabato prossimo mi cimenterò con questa ricetta di ispirazione romagnola. Il gusto è ricco e la consistenza molto piacevole: croccante fuori e cremosa al cuore. L’ingrediente di base sono le parti verdi dei cipollotti che in questa ricetta si trasformano in ottimo ripieno. La pasta di base è una versione a minore impatto della pasta per la piadina romagnola. Lo strutto di maiale è infatti sostituito da olio extravergine. Ricetta per 8 crescioncini.
Ingredienti
Per la pasta:
– 500g di farina 0
– 5 cucchiai di Olio extravergine
– sale
– 1/2 cucchiaino lievito in polvere
– 1 cucchiaio di miele
Per il ripieno:
– La parte verde di un mazzo di cipollotti (circa 200g)
– 100g di stracchino o crescenza
– sale e pepe
Preparazione
Lavate e asciugate le parti verdi di cipollotto. Potete conservarle anche in freezer già lavate fino all’utilizzo. Tagliatele a julienne. In una padella scaldate un filo d’olio e unite la julienne di cipollotto, lasciate cuocere a fuoco basso in modo che appassisca dolcemente. Nel frattempo preparate la pasta. In una spianatoia formate una fontata con la farina e un cucchiaino di sale. Versate l’olio poco alla volta impastando. Unite anche dell’acqua tiepida, versandola in piccole quantità fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso. Lasciare riposare una decina di minuti sotto un panno umido. Spegnete il fuoco sotto i cipollotti, lasciate intiepidire e unite il formaggio. Mescolate in modo da avere un composto omogeneo e cremoso. Stendete l’impasto con un matterello cercando di dargli una forma rettangolare. Suddividete l’impasto con una rotella in quadrati di circa 5 cm per lato. Mettete al centro di ogni quadrato un cucchiaio di composto. Richiudete ogni quadrato a metà in modo da dare ai crescioni una forma a triangolo. Scaldate una piastra e quando sarà ben calda cuocetevi i crescioni circa 3 minuti per ogni lato. Serviteli caldi.
Per vedermi sintonizzatevi su RAI 1 sabato 24 settembre verso le 8 42, in alternativa a partire da qualche giorno dopo sul sito di Uno Mattina in Famiglia.
Lisca
Buoni!!! Ma a che ora ti vedo che non l’hai scritto!?
Ciao, una ricetta che mi incuriosisce molto, la proverò al più presto!
Ciao Lisca,
sono sempre Anna da Bruxelles. C’è un documentario che sno sicura ti interesserà moltissimo: http://www.tastethewaste.com/info/film
“The film reveals the shocking truth about global food waste. In fact, about half of all food globally produced ends up being thrown away, while some four billion people live in a state of constant food emergency. About 10% of household waste is still-edible food: every second head of lettuce, every other potato–ends up in the bin.”
Ti piange il cuore a vederlo…