Terrina di foglie esterne di finocchio con crumble di pane e nocciole
La ricetta che vi propongo questa settimana e che, per chi mi segue su RAI 1, mi vedrete realizzare sabato 15 ottobre in diretta alle 8 40 sono delle terrine di finocchio con crumble di pane e nocciole. Questa è la stagione di finocchi e nocciole e le altre materie prime sono assolutamente low cost. Il gusto è ricco e gustoso nonostante il piatto sia 100% vegetale. Il costo complessivo del piatto è inferiore ai 3 euro e si utilizzano le foglie esterne dei finocchi che normalmente vengono buttate via e che in peso rappresentano il 30% circa.
Ingredienti per 4 persone
Le foglie esterne e i ciuffi verdi di 4 finocchi
4 cucchiai di olio extravergine
3 cucchiai di farina
1/2 litro di latte vegetale
un pizzico di Noce moscata
Sale e pepe
2 fette di pane (di 1-2 giorni)
Una manciata di nocciole sgusciate e pelate
100g di formaggio vegetale o scaglie di lievito
50g di burro vegetale
Preparazione
Togliete il burro vegetale dal frigorifero in modo che si ammorbidisca. Lavate bene i finocchi, puliteli come fate di solito e tenete da parte le parti di scarto (foglie esterne, ciuffi verdi). Tagliate parti di scarto a fettine e cuocetele a vapore, meglio se in un cestello che sfrutta l’acqua in ebollizione in modo da risparmiare energia. Nel frattempo preparate la besciamella vegetale. In una pentola versate l’olio e mettetela sul fuoco, unite la farina e mescolando lasciate cuocere a fuoco basso per circa 4-5 minuti. Versate il latte a filo (meglio se vegetale). Mescolate, unite sale, pepe e noce moscata e lasciate cuocere per circa 3 minuti. Preparate il crumble frullando il pane con le nocciole e il formaggio grattugiato. Il formaggio può essere sostituito con scaglie di lievito per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle materie prime. Mettete il trito così ottenuto in una ciotola e con le mani amalgamatelo al burro in modo da formare delle briciole. Ungete 4 terrine monoporzione. Sul fondo fate uno strato di foglie di finocchio e coprite con qualche cucchiaio di besciamella. Aggiungete un ulteriore strato di finocchio e besciamella. Proseguite così fino a completare gli ingredienti. Suddividete le briciole di pane, nocciole e formaggio (o scaglie di lievito) nelle terrine. Cuocete in forno a 180 gradi per 25 minuti. In alternativa se avete un forno a microonde con il grill integrato potete cuocere le terrine per 4 minuti a 750W e poi sotto il grill per 5 minuti. Servite subito.
Lisca
Ciao Lisa,
ci credi che ancora non sono riuscita a vederti in tv? Però questa volta non ci sfuggirà! 🙂
Domani mattina i miei occhi saranno tutti (e 2) su di te…e su queste cocottine!!!!
Ciao Serena!!
come stai fragolaezafferano? Ma a quando un bel raduno di blogger milanesi? A presto
Lisa
ti ho appena vista su rai 1.la ricetta sembra squisita ,la provo subito…ciao.Rita
Ciao! Ti ho conosciuta solo oggi guardando la tua ricetta in tv e sono corsa ea vedere il tuo blog che è ricco di spunti interessanti. Volevo farti i complimenti per la costanza e l’inventiva 😉
Ti verrò a trovare molto spesso per prendere spunti e consigli.
Buona giornata!
Spighetta
Ciao Spighetta!
Grazie e a presto
Lisca
Oggi su Rai1 ho visto questa ricetta e devo dire che non sembra male,la proverò di certo,al massimo domani e poi ti farò sapere.Buona giornata!!!
Io ho già acquistato gli ingredienti e domani “cocottine di finocchi e nocciole!” Grazie!
Ciao. Stamattina ho seguito (per caso..guardo poco la TV) la tua ricetta e mi ha entusiasmato molto. Interessantissimo anche il tuo blog. Ho fatti i muffin con la buccia della zucca: hanno avuto grande successo in famiglia(ho due figli di 13 e 19 anni).
Nelle avvertenze dici di usare prodotti biologici. In trasmissione non ricordo che tu l’abbia detto. Giusto?
Ciao,
sono molto contenta che la mia rubrica ti piaccia. Otto minuti sono davvero pochi e non sempre mi ricordo di dire tutto quello che vorrei, se non ho fatto cenno ai prodotti biologici è stata una dimenticanza. non è necessario che i prodotti abbiano il marchio biologico l’importante è il modo in cui sono stati coltivati e il fatto che non siano stati utilizzati diserbanti o pesticidi chimici.
Continua a seguirmi!
A presto
Lisca
Grazie, continuerò sicuramente a seguirti e se ci saranno altre iniziative nei pressi di Milano verrò a trovarti. Ciao, a presto.
ho visto la ricetta in tv e l’ho provata. Una vera meraviglia!
Ciao Lisca,
ho seguito un paio di tue ricette in TV e sono entusiasta delle tue ecoricette fantasiose!!! Finalmente qualcuno che intelligentemente propone piatti facili, economici e divertenti! Bravissima.
Ma quando tornerai a Roma in qualche presentazione dei tuoi libri???
Ho perso l’ultima tua presentazione purtroppo…
Augurissimi e continua a proporci belle cose
Emanuela da Roma
Ciao,
grazie mille per i complimenti!
ti tengo aggiornata sulle date se riesco a organizzare qualcos’altro a Roma
Un caro saluto
Lisca
Brava mi piace molto il tuo blog e di tanto in tanto segnalerò qualche tua ricetta sul mio – che ho inaugurato da poco, sono ancora una neofita 🙂 – perché sono molto affascinata dallo spirito con cui riutilizzi ogni scarto (o quasi!). Ho già testato alcune ricette e sono proprio buone. Grazie!
Simona
questa voglio proprio provarla, dei finocchi c’è un sacco di scarto!
Grazie, Laura
Ciao, vorrei provare questa ricetta, ma non ho terrine: cosa potrei usare in alternativa? Ho comprato da poco un finocchio e buttare tutte le foglie esterne mi sembrerebbe veramente uno spreco…
Ciao Arianna,
puoi usare semplicemente una teglia da forno o una pirofila, l’unico vantaggio della terrina è che è monoporzione.
Lisca