Cocotte con croste di grana e parti verdi di porro
Croste di formaggio…nella mia memoria gustativa sono immediamente associate a bocconi fondenti pieni di gusto. Adoro il profumo che riempe la cucina quando preparo questa ricetta, a prova anche dei più scettici.
In poco più di 20 minuti è pronta e vi garantisco che è un piatto che dona grande conforto con i primi freddi.
Se considerate che gli ingredienti utilizzati sono esclusivamente scarti vedrete anche che, oltre a ridurre gli sprechi, avrete portato in tavola un piatto che ha un costo che difficilmente supera un euro.
Se il sabato mattina vi svegliate presto potete vedermi realizzare questo piatto sabato 29 Ottobre su RAI 1 alle 8.40, in diretta!
Ingredienti
200g di croste di formaggio tipo grana
La parte verde di 4 porri
700 ml di brodo vegetale
4 cucchiai di formaggio grattugiato
Olio extravergine
Sale e pepe
Preparazione
Lavate e bene i porri, tagliateli dove inizia la parte verde e conservate quella bianca per altre ricette. Affettate sottilmente la parte verde e fatela rosolare a fuoco basso in una pentola a pressione con due cucchiai di olio. Nel frattempo con un coltellino o con una grattugia grattate la superficie esterna della crosta in modo da eliminare evenutali rivestimenti di plastica. Lavate bene le croste e unitele ai porri in pentola. Coprite di brodo vegetale e cuocete in pentola a pressione per 20 min dal fischio. Sfiatate la pentola e suddividete il tutto in cocottine di ceramica che possono andare in forno. Completate con una leggera spolverata di parmigiano e gratinate per 10 minuti. Infine condite con una macinata di pepe e servite subito con pane tostato.
Lisca
Ottima ricetta e ottimo pasto. Grazie, Sergio
Cucina ad impatto zero non credo potesse esistere comprerò assolutamente il libro!!!!
Ricettina ,quella che ci proponi, carinissima la proverò sicuramente.
Grazie.
finalmente il tipo di cucina che fa per me!!! odio sprecare qlq cosa anche gli scarti. Grazie per avermidato motivo per utilizzarli!!! Anchio comprerò appena possibile il libro!!! =) Grazie ancora =)
buona ricetta, scusate la mia ignoranza, ma come si fa il dado vegetale?
grazie.
deve essere molto buoni la voglio provare almene posso utilizzare gli scarti
In preparazione…la pentola a pressione sta fischiando! 🙂
ciao Lisca, ho appena trovato il tuo sito e mi sembra molto interessante. penso proprio che comprerò il tuo primo libro per quello della cucina in lavastoviglie magari aspetto un po’….volevo chiederti i tempi di cottura per questa ricetta se non si cuoce con la pentola a pressione. non sono molto in confidenza con la pentola a pressione la uso poco.
grazie mille per la risposta.
buona cucina!!!
Cristina
Ciao Cristina, La pentola a pressione cuoce in metà tempo rispetto alle cotture tradizionali. Ti basta quindi raddoppiare il tempo di cottura: 40 min. A presto
Lisa
E UNA RICETTA FANTASTICA IO ADORO PREPARARE LE MONOPORZIONI GRAZIE T
Cara Lisca,
la tua eco cucina mi sembra molto interessante!
Ho provato la cocotte di porri e ci è piaciuta moltissimo!
Ha sapori e profumi antichi.
La mia cucina è abbastanza tradizionale…..ma amo cambiare, provare e…. mangiare “sano “.
Anche i muffins con la buccia della zucca mi solleticano….!
Non faccio altro che mangiare porri, sono deliziosi……..!!!
Che spettacolo sia la ricetta che la foto del piatto! complimenti!