Eco-Ketchup fatto in casa
Avete mai pensato di preparare il ketchup in casa? assomiglia molto a quello industriale ma è assolutamente senza conservanti e coloranti e si prepara con aggiunta di bucce di carota e foglie di sedano. Per ridurre ulteriormente i consumi di acqua e di energia preparatelo con la pentola a pressione.
Ingredienti
La buccia di 4 carote
Le foglie di un sedano
1kg di pomodori pelati biologici
1 pezzetto di zenzero fresco
100 g di zucchero di canna
2 spicchi d’aglio
1 cipolla
1 peperoncino
1 chiodo di garofano
1 cucchiaino di cumino in polvere
40ml di aceto di vino
Olio extravergine d’oliva
Sale
Preparazione
Lavate bene gli ortaggi, meglio se biologici e tritate aglio, cipolla, carota e sedano. Metteteli in una pentola a pressione insieme alle spezie (chiodo di garofano, peperoncino, cumino), allo zenzero fresco sbucciato e grattugiato, a un cucchiaino colmo di sale e a due cucchiai di olio e fate appassire per qualche minuti. Unite quindi i pomodori pelati con l’acqua di vegetazione nella pentola. Unite ulteriori 200ml di acqua, un cucchiaino di sale e fate cuocere per 30 minuti dal fischio. Passate il tutto al passaverdura e se volete un risultato ancora più cremoso frullatelo. Rimettete sul fuoco insieme allo zucchero e all’aceto e lasciate cuocere altri 15 minuti dal fischio. Regolate di sale se necessario e verificate che abbia raggiunto il giusto livello di densità (proprio come quella del ketchup industriale). Se così non fosse lasciate cuocere ancora qualche minuto senza coperchio. Per conservarlo a lungo sterilizzate i vasetti (meglio tanti piccoli, visto l’uso moderato che si fa del ketchup), suddividetevi il composto e chiudeteli bene. Avvolgete i vasetti in un panno, disponeteli in una pentola piena d’acqua fredda e portate a ebollizione. Lasciate sobbollire a fuoco basso per almeno 30 minuti, quindi spegnete e lasciate raffreddare prima di riporre i vasetti in dispensa. La durata è di circa un anno.
Lisca
Mi piace questa ricetta, la proverò sicuramente, ho già fatto del ketchup in passato ma non mi ha mai soddisfatto del tutto il risultato, voglio proprio provare questo. Grazie
Meraviglioso ,quante idee da realizzare,proprio soddisfacente
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
favoloso il ketchup fatto con la pentola a pressione franca
Non ho mai provato a farlo in casa perché in realtà lo consumiamo poco e quindi non lo compro praticamente mai, ma mi piacerebbe sentire com’è il sapore di questo… quanto si conserva in frigo? Grazie mille!!
andrò subito a preparare questo speciale ketchup, parola di mamma angela!!
mi piace molto, mi sembra di sentire l’aroma da qui… Saluti,
Ho sempre associato il ketchup all’idea di junkfood, ma per questo fatto in casa ovviamente è tutta un’altra storia. Proverò senz’altro a prepararlo con i cuochini. Grazie per la ricetta!