Eco-hamburger 100% vegetali
Dopo la ricetta del Kutchup di qualche giorno fa, ecco quella degli Eco-hamburger: omaggio ironico al junk food visto che ne è la versione ecologica e salutista ma non per questo meno buona.
Questi hamburger sono infatti 100% vegetali e serviti con pane fatto in casa, ketchup autoprodotto e qualche foglia di insalata. A differenza degli hamburger che si mangiano nei fast food qui la carne è sostituita con i legumi ovvero un’alternativa con molti meno grassi e zero rischi di assumere sostanze come residui di antibiotici. Non dimentichiamo che per produrre 1kg di legumi sono sufficienti 2000 litri d’acqua, per 1 kg di carne rossa più di 15.000. Ma i problemi ambientali connessi agli allevamenti animali non si limitano solo al consumo di acqua.
L’ideale, per uno stile di vita più sano e sostenibile è sicuramente di sostituire il più possibile la carne e gli altri prodotti animali con alternative vegetali, come in questo caso. Ne beneficerà il vostro portafoglio oltre che la salute e l’ambiente.
Per rendere gli eco-hamburger ancora più gustosi (oltre che di stagione) potete aggiungere al composto qualche fungo fresco o secco (in questo caso ammollato in un bicchiere di vino bianco).
Ricetta per 4 eco-hamburger
Ingredienti
Per gli hamburger:
200 gr di ceci lessati
1 spicchio d’aglio
1 pezzetto di zenzero
1 cucchiaio di succo di limone
1 ciuffo di prezzemolo
1 patata lessata (avanzata)
2 fette di pane raffermo
olio extravergine di oliva
4 cucchiai di farina
sale e pepe
Per completare i panini:
4 panini al sesamo
4 cucchiaini di ketchup fatto in casa
1 piccolo caspo di lattuga lavata
Preparazione
Frullare i ceci con l’aglio, il limone, lo zenzero grattugiato, il prezzemolo, il pane raffermo e la patata lessata fino ad ottenere una crema densa. Se non siete di corsa lasciate raffreddare il composto in frigorifero per almeno 30 minuti, questo ne faciliterà la lavorazione. Se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungere un’altra fetta di pane raffermo tritata. Formare 4 palle e schiacciarle delicatamente con le mani. Passarle nella farina. Riscaldare, nel frattempo, in una padella antiaderente 2 cucchiai di olio e adagiatevi gli hamburger. Cuocere da entrambi i lati fino a quando saranno dorati. Nel frattempo tagliate a metà i panini e tostateli. Mettete ogni eco-hamburger all’interno di un panino e completate con un cucchiaino di ketchup fatto in casa e l’insalata. Servite e gustate subito.
Vi ricordo che potete vedermi realizzare questa ricetta in 9 minuti sabato 20 ottobre su RAI 1 nel programma Uno Mattina in famiglia alle 7.25 (sì, del mattino….sono consapevole, pensate a me che mi devo svegliare alle 5.30 per essere pronta a quell’ora). Per chi non si sveglia così presto può rivedermi con tutta calma su questo sito a partire dal lunedi dopo.
Lisca
Chè buono!!!! Mi piace tantissimo questa ricetta!!! Grazie mile per questa alternativa al produtto animale.
Non sono vegetariana ma voglio mangiare meno prodotti animali..
Grazie mile da una spagnola! 🙂
io li faccio senza patate ma con carote e quando ci sono zucchine…. passate in padella e frullate poi insieme ai ceci… li cuocio al forno..
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Questo sì che è interessante, poi con il Ketchup fatto in casa…
Da provare anche per una cena veloce.
Troppo buoni!!!!
Buonissimi!! Io li faccio spesso e sono una validissima alternativa alla carne/pesce! Trovi le ricette sul mio blog 😉
fantastico! innovazione in cucina e tanta salute, cambiare si può, anzi si deve! bravissimi !
Ciao! Siamo una coppia di foodbloggers musicisti e abbiamo da poco acquistato il tuo libro “Ecocucina”. Davvero fantastico! Mille spunti e bellissime foto :-). Complimenti!
buonissima questa ricetta! Molto inviante! Buona domenica
Davvero interessante! Complimenti, ti seguirò sicuramente!