Halloween senza sprechi: triangoli di buccia di zucca con hummus ai ceci – in diretta su RAI 1 sabato 3 novembre
Che festeggiate o meno Halloween sicuramente la zucca non mancherà tra le decorazioni della vostra casa o semplicemente sulla vostra tavola in questo periodo. Per evitare inutili sprechi cercate di cucinare prima possibile le zucche anche se intagliate e ricordate che anche la buccia della zucca merita di essere valorizzata in qualche preparazione. La ricetta che vi propongo sono infatti dei triangoli di buccia di zucca speziati da gustare come aperitivo in accompagnamento a un hummus di ceci. Questa ricetta è ispirata a un piatto che ho mangiato all’Erba Brusca dalla mia amica Alice Delcourt. Nel piatto preparato da Alice la zucca, condita con diverse spezie, viene tagliata a spicchi lasciando la buccia. Assaggiando il suo piatto mi è così piaciuta la buccia che ho avuto l’idea di cuocere e servire la buccia da sola tenendo la polpa da parte per altri utilizzi.
Questa ricetta è tratta dal mio libro “Ecocucina“, che proprio in questi mesi sono intenta a presentare in giro per l’Italia, e la trovate anche su One Planet Food, la piattaforma WWF dedicata all’alimentazione sostenibile. Con questa ricetta a base di zucca inauguro infatti la mia rubrica di ricette verdi per il WWF. Vi consiglio di visitare One Planet Food perchè vi troverete moltissime informazioni e consigli interessanti su alimentazione, spesa, riduzione degli sprechi, agricoltura e altri.
Ingredienti
la buccia e i semi di 1 zucca
240 g di ceci lessati
1 cucchiaino di curcuma
il succo di 1 limone
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preparazione
La migliore buccia è quella delle zucche a buccia liscia e gialla ma potete usare anche le altre varietà. Lavate bene la zucca e sbucciatela. Tostate i semi in forno a 150 °C per 30 minuti, sgusciateli e teneteli da parte. Tagliate la buccia a spicchi e disponeteli in una placca da forno. Condite con olio, curcuma sale e pepe e infornate a 180 °C per 20 minuti. Nel frattempo preparate l’hummus: tostate i semi di zucca e frullateli (tenendone qualcuno da parte come decorazione), unite 2 cucchiai di olio a filo e continuate a frullare. Unite i ceci, il succo di limone, l’aglio tritato e il cumino e frullate. Regolate di sale e suddividete l’hummus in 4 ciotoline. Mettete nei piatti le bucce di zucca cotte in forno e servitele con l’hummus decorato con qualche seme di zucca. Intingete le bucce nell’hummus e gustate.
Potete vedermi realizzare questa ricetta sabato 3 novembre in diretta su RAI 1 alle 7.33 o anche rivedermi con calma i giorni dopo su Rai Replay.
Immagine di Claudia Castaldi
Food Styling di Roberta Deiana
Prop Styling di Silvia Valassina e Barbara Mantovani
Lisca
E’ un’idea originale quella di utilizzare le bucce per un piattino così gustoso ed invitante.
Credo però che la zucca in questione debba essere biologica o sbaglio?
A presto
Monique
Ciao Monique,
se trovi zucche non trattate, meglio se biologiche o biodinamiche è sicuramente meglio. In caso contrario lava bene la buccia della zucca sotto l’acqua corrente e con una spazzolina in modo da eliminare eventuali residui di pesticidi.
lisca
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
La buccia della zucca non l’ho mai provata, l’anno scorso (e spero vivamente anche quest’anno) mia nonna ci ha letteralmente riempito con le zucche provenienti dal suo orto, abbiamo provato tante ricette, ma non abbiamo mai pensato alle bucce, sono sempre state gettate :(, questa ricetta voglio provarla, salverò la buccia della prossima zucca che mi capita sotto mano!! Marta
una bellissima idea.
oggi provero’ il piatto e lo faro’ gustare ai miei ospiti. ti faro’ sapere.
se fosse posibile mi servirebbe la ricetta del detersivo da usare sia a mano che in lavastoviglie. Grazie e buona domenica.
Bruno
ciao Lisca, complimenti ho comprato proprio da poco il tuo libro e non vedo l’ora di avere qualche scarto per provare qualche ricetta, ma già di mio di scarti ne ho pochini 🙂
Ho provato a cuocere la buccia della zucca in pentola a pressione, l’ho fatta cuocere 30 minuti ma risultava ancora decisamente dura. Ho fatto una gran fatica anche a pulirla, può essere per la qualità della zucca?ma è possibile che la buccia rimanga comunque dura dopo la cottura?
ho una zucca gialla di oltre 30kg- naturalmente del mio orto senza utilizzo di concimi chimici o antiparassitari. proverò a preparare la cottura delle bucce con humus di ceci. ottima idea grazie
entro sabato vi assicuro la mia risposta