Vai al contenuto

Primavera su Ecocucina: Lasagnette di porri e crema di carciofi

21 marzo 2013

lasagna porri

Per festeggiare l’arrivo della primavera (almeno astronomica) una ricetta di SUPER RICICLO!

Doppio riciclo perchè per questo piatto si utilizzano due parti di scarto molto interessanti e che abbondano in questa stagione. Protagonisti della lasagnetta che vi propongo sono infatti la parte verde di PORRI, che rappresenta circa il 50% del porro e le foglie esterne e la parte finale del gambo del CARCIOFO, che costituiscono circa il 60%. Se considerate che i carciofi costano almeno 1 euro l’uno e che i porri costano almeno 1,2 euro/kg. Facendo due conti con questa ricetta dove usiamo lo scarto di 4 carciofi e 4 porri abbiamo guadagnato almeno 3 euro. Sia i carciofi che i porri sono dei veri toccasana per il nostro organismo ricchissimi come sono di sali mineralli e vitamine….poi naturalmente ci sono anche le parti nobili ma per quelle le ricette non mancano.

Ingredienti

La parte verde di 4 porri

Le foglie esterne e i gambi di 4 carciofi

Olio extravergine

Mezzo limone

150g di ricotta (va bene anche di soia)

1 cucchiaino di maizena

Sale e pepe

Preparazione

Pulite i carciofi come fate di solito e tenete da parte le foglie esterne e la parte finale del gambo per questa ricetta. Immergete foglie e gambi pelati in acqua fredda acidulata con succo di limone. Centrifugate le foglie e i gambi del carciofo e poi mettete il succo così ottenuto in un pentolino con un cucchiaino di maizena e 2 cucchiaio di olio. Lasciate cuocere fino a quando si sarà addensato e ridotto di circa 1/3, regolate di sale. Separate il bulbo dei porri (che userete in altre ricette) dalla parte verde e incidetela per il lungo per sfogliarla. Sbollentate i porri in acqua bollente per 1 minuto, passateli quindi in acqua fredda e asciugateli. Imburrate una teglia da forno, disponete uno strato di parti verdi di porro sul fondo, come fossero lasagne. Versatevi sopra qualche cucchiaiata di crema di carciofi e sbriciolatevi un po’ di ricotta. Proseguite con un altro strato di porri, crema e ricotta. Continuate così fino a terminare gli ingredienti. Completate con una spolverata di parmigiano e infornate a 180° per 20 minuti. Per una versione 100% vegetale potete sostituire la ricotta con ricotta di soia o con il tofu e il formaggio con lievito in scaglie.

La ricotta l’ho fatta con latte di soia e aceto di mele. E’ semplicissimo e vi racconterò come si fa in uno dei prossimi post.

Se avete la centrifuga a casa ricordatevi di usarla non solo per fare succhi di frutta ma anche per trasformare gli ortaggi in succhi e creme. Se non avete la centrifuga vi consiglio invece di cuocere le foglie esterne del carciofo in poca acqua per almeno 15 minuti e poi di passarle al passaverdura. Non dimenticatevi di usare la polpa di scarto del centrifugato o del passaverdura: potete ad esempio essiccarle, frullarle e poi usare la polvere come fosse una spezia al gusto carciofo.

Potete vedermi realizzare questa ricetta Sabato 23 marzo alle 7.30 in diretta su RAI 1 nel programma Uno Mattina in famiglia.


240x400-banner-ecocucina-DOPOInfine un saluto agli amici di Valore Magazine che oggi hanno lanciato il nuovo sito e le nuove rubriche! tra le news le mie rubriche salgono a 3:

Ecocucina: Lato A + Lato B – ricette per usare lato nobile e meno nobile del cibo

Economica domestica – ricette tradizionali e di riciclo

Appuntamenti – articoli e approfondimenti sui più importanti eventi su cibo bio, salute, orto…a breve il prossimo articolo su Fa’ la cosa giusta.

Per tutto il resto fate un giro su Valorealimentare.it

Lisca

10 commenti leave one →
  1. 21 marzo 2013 21:50

    buonissime…complimenti ti seguo sempre con grandissimo piacere ed interesse 🙂

  2. 22 marzo 2013 10:28

    Buonissime le lasagne e mi interessa tantissimo sapere della ricotta fatta in casa, una con un blog che si chiama Ricotta…che passione, non puo’ non interessarle!
    A presto Susy

  3. 22 marzo 2013 17:00

    che splendida idea!!!!!!!

  4. 23 marzo 2013 18:31

    ciao, ti ho nominato per il Liebster blog award

  5. 27 marzo 2013 22:23

    Buone e anche vegetariane!!

  6. 28 marzo 2013 15:07

    A mio avviso la cucina è una delle forme d’arte più complete e complesse … e questa è davvero un’opera d’arte!!! La proverò :D!

  7. ale permalink
    2 aprile 2013 15:21

    Ciao sono passata per caso e devo dire che il tuo blog è molto carino.
    se vuoi passa a trovarmi a http://lacucinaeconomica.blogspot.it/
    Un saluto da Ale

  8. Mogwai-Cardamomo permalink
    6 aprile 2013 10:16

    Provate ieri sera e sono state molto apprezzate! Complimenti per il blog e le bellissime idee! 🙂

Trackbacks

  1. Mai provato a usare le foglie esterne dei carciofi? | Ecocucina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: