Mousse e aceto di mele: da bucce e torsoli
La mela è davvero un super frutto che non ha nulla da invidiare a frutti tropicali ben più costosi e che provengono da lontano. Ricchissima di antiossidanti ha anche proprietà depurative e rigeneranti.
Quante cose si possono fare con una mela!
1) gustare il frutto al naturale o utilizzarlo per dolci così come in insalate e piatti salati
2) usare il succo di bucce e torsoli per fare l’aceto di mele
3) usare la polpa di scarto del centrifugato per fare una composta di frutta
Gli ultimi due punti si preparano esclusivamente con le parti di SCARTO!
L’aceto di mele ha un’azione mineralizzante e riequilibrante dell’acidità dell’organismo, ha mille utilizzi non solo in cucina ed è utile anche per alleviare il prurito se venite punti da una zanzara…in casa non deve mancare mai. Perché non produrlo in casa visto che si può farlo a costo zero e riducendo gli sprechi?
Aceto di mele
Ingredienti
1kg di buccia e torsoli di mela
100 ml di aceto di mele
Preparazione
Lavate bene la frutta (circa 2,5 kg), sbucciatela e tagliate le mele tenendo da parte la buccia e torsoli. Se consumate i frutti poco alla volta congelate subito buccia e torsoli in attesa di averne abbastanza per preparare aceto e mousse. Gustate la mela al naturale o utilizzatela come preferite. Per produrre più aceto potete usare anche il frutto nella sua interezza facendo attenzione che non manchino bucce e torsoli. Scartate solo il picciolo. Centrifugate tutte le parti di scarto. Versate il succo così ottenuto in una piccola damigiana di vetro o in un contenitore sufficientemente capiente, meglio se di vetro scuro. Se volete produrre molto aceto di mele comprate un’acetiera, che non è altro che un contenitore di vetro munito di un rubinetto alla base, ideale per prelevare l’aceto una volta pronto (come quella della foto). Unite l’aceto di mele già pronto, agitate e coprite la vostra acetiera (bottiglia, contenitore, ecc.) con una garza e fissatela con un elastico. Riponete l’acetiera in un luogo buio e fresco e lasciatela fermentare. Dopo un mese l’aceto di mele sarà pronto, se lo preferite più limpido filtratelo. Quindi imbottigliate l’aceto, chiudetelo bene e cominciate a gustarlo/utilizzarlo!
a
a
Mousse di mele e cannella
400g di polpa di scarto del centrifugato di bucce e torsoli
500ml di acqua
100g di zucchero di canna
La scorza di un limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione
Prelevate la polpa di scarto dalla centrifuga e mettetela in una pentola. Unite lo zucchero, l’acqua, la cannella e la scorza di limone. Mescolate e lasciate sobbollire per 30 minuti, 15 in pentola a pressione. Gustate la mousse entro tre giorni. Se invece volete farla durare a lungo suddividetela in vasetti sterilizzati, chiudeteli, metteteli in una pentola coprite d’acqua e lasciate sobbollire per due ore. Lasciate raffreddare nella pentola e poi riponete i vasetti in dispensa.
Potrete vedermi realizzare questa ricetta sabato 1 giugno alle 7.35 su RAI 1, nell’ultima puntata di questa stagione di Uno Mattina in famiglia, al mio fianco come sempre la bravissima Miriam Leone.
Lisca
ciao Lisca, bisogna comunque partire da aceto di mele comprato, se ho ben capito?
Ciao,
non è necessario. Aggiungere un bicchierino di aceto di mele già pronto al succo di mele aiuta l’acetificazione e la velocizza ma puoi partire anche solo dal succo, ci vorrà solo qualche settimana in più.
Lisca
grazie
mi sembra interessante
Grazie
Ecco, giusto questo cercavo, quello che si compra sa molto di chimico,
grazie come sempre delle tue bellissime idee.
Abbraccio
Con i torsoli e bucce è anche possibile produrre la pectina!!
Posso chiedere come?