Estate: Melanzana con quel che c’è
Le mie vacanze sono già finite, spero che le vostre siano ancora in corso. Quest’anno in vacanza ho sperimentato delle ottime ricette vegetariane, vero trionfo di mediterraneità oltre che di prodotti estivi. Ho mangiato delle buonissime frittelle di ceci nell’isola di Nysiros o una terrina di melanzane, ceci e pomodoro a Symi, dei buonissimi pomodori e peperoni ripieni di riso, feta e aneto in un’altra isoletta. Vero trionfo della vacanza le melanzane, che in Grecia spesso vengono servite sotto forma di melitzanosalata. C’è chi la serve come una crema fredda, chi bollente appena sfornata. In alcune ricette c’è semplicemente melanzana, olio, sale e aglio, altre versioni sono invece arricchite con formaggio, origano, aneto, pomodoro fresco, peperone, cipolla rossa, capperi e olive. Da questi assaggi nasce l’idea di questa ricca melanzana ripiena di lenticchie, pane raffermo e ortaggi, da consumare come piatto unico. L’impatto ambientale di questo piatto è particolarmente basso per la tipologia di ingredienti usati: non sono presenti prodotti animali e gli ingredienti usati sono di stagione e facilmente reperibili a km zero. Inoltre pane, aceto e erbe aromatiche possono essere facilmente autoprodotti. Ricetta per 4.
Ingredienti
2 melanzane
1 cipollotto
2 fette di pane raffermo
180g di lenticchie cotte
250g di pomodorini ciliegini
Olio extravergine
Aceto di vino o di mele (fatto in casa)
basilico e menta freschi
Sale e pepe
Preparazione
Lavate bene le melanzane strofinandone la buccia con una spazzolina. Avvolgetele nella carta da forno e chiudete le estremita con una pinza o con lo spago. Mettete in forno e cuocete a 180° per 1 ora. Trascorso questo tempo sfornate le melanzane e fatele raffreddare. Quando saranno tiepide o fredde (come preferite) tagliatele a metà in modo che si sia metà picciolo in ognuna. Scavate con un cucchiaio la polpa, facendo attenzione a non spezzare la buccia. Tagliate la polpa a cubetti o comunque tritata grossolanamente. Mettete la polpa in una ciotola e unite le lenticchie lessate, i pomodorini tagliati a metà, il cipollotto a rondelle (conservando la parte verde per un’altra ricetta). Mescolate e competate con foglie di basilico e menta fresche e un filo di olio extravergine e aceto di vino o mele. Regolate di sale e pepe quindi suddividete l’insalata nelle melanzane svuotate e servite. Questo piatto è buono anche freddo per cui può essere preparato in anticipo e conservato in frigo.
Naturalmente si mangia tutto..buccia compresa!
Lisca
Meravigliosa idea:) Anche io faccio l’isalata di riso con altre varianti come il brown rice ma l’idea di servirlo così non mi era mai venuta..:) Brava ragazza;)
Bella ricetta! A me piace la buccia della melanzana, ma si mangia anche il picciolo? Se si, si deve pulire in un modo particolare prima di cuocerla?
Ciao,
parte del picciolo può essere consumata se la melanzana è freschissima altrimenti risulta piuttosto legnoso, in ogni caso non devi fare nulla di particolare prima di cuocerlo.
Lisca
Mi piace mi piace tanto questa ricettina semplice e genuina. Io sono tornata ieri da una vacanza molto lunga (singapore, malesia e indonesia) di melanzane non ne ho mangiate ma ho provato molti piatti tipici che mi hanno davvero aperto un mondo! Ma ora si rientra!! A presto =)
Bellissimo il blog e le ricette che risultano a mio modo di vedere molto sfiziose . La tua passione si vede nei tuoi piatti . TI va di condividerla insieme ? Passa da me http://soulinthefood.blogspot.it/
bell’idea. Mi piacciono molto le melanzane e devo provare la tua ricetta.Marina