Vai al contenuto

2×1= Centrifugato vitaminico + Burger alla barbabietola rossa (scarto centrifugato)

18 aprile 2014

Hamburger orto

Vi ha incuriosito la ricetta del video? Alle 20 amiche di Ecocucina con cui ho cucinato allo spazio Arclinea per Miele (Design4Life) è piaciuta molto. L’ingrediente alla base di questa ricetta sono ortaggi, la cui resa viene raddoppiata usandone sia il succo che la fibra. Per prima cosa si centrifugano carote, sedano, barbabietola rossa cruda, zenzero e altri ortaggi a piacere. Quindi si usa lo scarto del centrifugato come base per preparare un burger  con un colore che ricorda molto il macinato di carne, ma che è invece 100% vegetale e a bassissimo impatto ambientale (ingredienti locali tranne l’avocado che viene dalla Sicilia, di stagione e vegetali). Per finire si gusta tutto insieme: da una parte un gustoso hamburger vegetale che non ha nulla a che vedere con il junk food, dall’altra un vitaminico e dissetante succo vegetale in accompagnamento. Ecco tutti i dettagli della preparazione, ricetta per 6.

Hamburger compostoIngredienti

250g di fave decorticate lessate o in alternativa ceci cotti

1 cucchiaio di farina di ceci

250g di scarto di centrifugato di ortaggi misti di stagione (es. 2 carote, le foglie di un sedano, 2 barbabietole rosse, la parte verde del cipollotto, 1 pezzetto di zenzero…)

1 avocado maturo (facoltativo)

1 cipollotto fresco

½ limone

Qualche foglia di insalata (facoltativo)

6 panini da hamburger

olio extravergine, sale e pepe

Maionese o Ketchup Home made (facoltativo)

Hamburger orto 2Preparazione

Lavate bene tutti gli ortaggi tagliateli grossolanamente senza nettarli delle parti meno nobili (bucce, foglie). Tenete da parte una carota e un gambo di sedano e tagliateli a bastoncini, affettate sottilmente mezza barbabietola e tenete da parte qualche fettina. Bastoncini e fettine di ortaggi vi serviranno per decorare i centrifugati. Centrifugate tutto il resto e suddividete nei bicchieri, decorate con gli ortaggi e servite. Frullate le fave (o i ceci) che avete precedentemente lessato e fatto raffreddare. Unite la polpa di scarto del centrifugato, 2 cucchiai di farina di ceci, sale, pepe. Mescolate in modo da amalgamare il composto. Riponete in frigorifero e lasciate riposare per 30 minuti. Quindi rivestite una teglia con carta da forno, aiutandovi con un coppa-pasta date forma agli hamburger direttamente sulla teglia. Spennellateli con l’olio e infornate a 180° in modalità ventilata per 25 minuti. Dopo 15 minuti girate i burger e spennellateli d’olio anche sull’altro lato. Tagliate l’avocado a metà e mettete la polpa in un contenitore, spruzzate con il succo del limone, un cucchiaio di olio, sale e pepe e lavoratela con una forchetta in modo da avere un composto cremoso. Tagliate i panini a metà e tostateli in forno con la funzione grill. Lavate l’insalata e affettate il cipollotto. Componete i panini con la foglia di lattuga, il burger, la crema di avocado, qualche rondella di cipollotto e una spruzzata di maionese o ketchup home made.

Lisca

7 commenti leave one →
  1. Chicca777 permalink
    19 aprile 2014 08:27

    mmm che meraviglia, dopo i biscotti ora non vedo l’ora di provare questi burger 😀 ma le barbabietole vanno cotte prima, vero? grazie 😉

    • 21 aprile 2014 15:52

      Ciao Chicca, no si usano crude!
      è un vero peccato che nella nostra cucina si usino sempre quelle cotte perchè la barbabietola cruda è buonissima e ha un gusto molto più fresco e ricco di quella cotta. non sono sempre facili da trovare, al mio ortolano le chiedo in anticipo e me le procura nel giro di un paio di giorni.
      Lisca

  2. 19 aprile 2014 09:21

    Hmm, sounds great and delicious!!!
    Buona Pasqua
    Elisabeth

  3. 19 aprile 2014 14:17

    Mi piace tanto la barbabietola, così non l’avevo ancora mai mangiata… Recupererò al più presto, grazie! Buona Pasqua

  4. 21 aprile 2014 09:47

    Ciao! Ti ho nominato per il premio Liebster!
    Le regole sono semplici:
    1- Ringraziare e mettere il collegamento all’autore del sito che ci ha assegnato il premio
    2- Rispondere alle 10 domande poste da chi ci ha nominato
    3- Nominare altri 10 siti
    4- Proporre ai nostri candidati 10 domande
    5- Andare sui singoli siti e comunicare loro la nomina
    Qui c’è il link al mio blog e all’ articolo con le domande che mi sono state poste 🙂

    http://foodfreestyle.com/2014/04/21/nomination-liebster-award/

    Nomino per il Liebster Award questi blog che seguo (forse qualcuno è già stato nominato da altri, mi scuso se dovesse essere così):

    Ratatouille – non solo cibo
    Sergio in cucina
    La mia vita in cucina – Paradise Kitchen
    Coocking with Luca
    Ecocucina
    Menta e Cioccolato
    Le delizie di Feli
    Paneepomodoro
    Medioevo e creatività
    Mestolo e Calamaio

    Ed ecco le domande che pongo loro

    1) Se fossi un cibo, cosa saresti?

    2) Preferisci cucinare in compagnia o da solo?

    3) Se potessi ti trasferiresti in un altro paese? Quale e perchè?

    4) Cosa ami fare quando non sei tra i fornelli?

    5) Ti piacciono i reality show di cucina? Parteciperesti?

    6) Qual’è stato il luogo (città, regione o paese) in cui hai mangato meglio?

    7) Qual’è la cosa più strana che hai assaggiato o cucinato?

    8) Puoi consigliarmi una fiera e/o evento foodie che ti è piaciuto particolarmente? Perchè?

    9) Quale potrebbe essere un piccolo gesto concreto verso la sosteniblità?

    10) Quant’è importante per te l’abbinamento tra cibo e vino?

    Grazie della partecipazione! Mandatemi un link alle vostre risposte, che sono molto curiosa di leggerle!

  5. 22 aprile 2014 13:51

    Buonissimi! è stato un piacere cucinarli con te ad Arclinea. Spero ci siano altre occasioni molto presto. Ciao

  6. erina permalink
    27 aprile 2014 18:49

    vorrei sapere se possibile la marca del tritatutto usato per il dado e gli agrumi. sembra molto potente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: