Ravioli di batata con fermentino fresco alla menta di Daniela Cicioni
Come vi avevo promesso nel post dedicato alla cena a quattro mani da Alice con Viviana Varese e Daniela Cicioni ho chiesto alla mia chef crudista preferita la ricetta dei ravioli di batata che mi avevano particolarmente colpito. Pronti a provare a farli con le vostre mani?
Potete leggere il racconto di quella bellissima cena anche sul sito di Identità Golose, promotori della serata.
Ecco la ricetta di Daniela Cicioni che è completamente vegetale e crudista. Tra gli ingredienti più particolari vi segnalo:
– fermenti – li trovate in farmacia, comprate quelli in capsule
– la batata (non è un errore di ortografia) – è chiamata anche patata dolce o patata americana e la trovate anche nei supermercati particolarmente forniti.
PER I RAVIOLI
Ingredienti
*Fermentino fresco alla menta
1 batata
Olio
Sale
Granella di pistacchi e curry
Fiori freschi per guarnire
Preparazione
Pelare la batata, con la mandolina tagliare fette molto sottili, ungerle e salarle leggermente, copparle con uno stampo, riporle in frigorifero per circa 4 ore in modo da farle ammorbidire.Farcirle con circa mezzo cucchiaino di ripieno, chiudere a saccottino o a raviolo. Distribuire la granella di pistacchi e decorare con fiori di salvia freschi o fiordaliso essiccati.
PER IL FERMENTINO FRESCO DI MANDORLE ALLA MENTA
Ingredienti
200 g di mandorle ammollate 4-8 ore , risciacquate e scolate
150 ml di acqua
2 capsule di fermenti (Acidophilus bifido)
5 ml di succo di limone
0,5 c sale
15 ml di olio extravergine di oliva
Pepe nero
50 g menta fresca tritata a coltello
1 Scalogno
Preparazione
Frullare i semi oleosi con l’acqua e il fermento, raccogliere il composto ottenuto in una mussolina dentro a un colino, coprire e lasciare fermentare per 24-48 ore coperto e al buio, aggiungendo un peso dopo 2 ore. Terminate le ore di fermentazione spostare il composto in una bacinella in ceramica o in vetro e aggiungere il limone, il sale, le spezie, la menta tritata, l’olio e mescolare. Conservare in un contenitore ermetico in frigorifero.
Il fermentino fresco è un ottimo ripieno da provare anche con altri abbinamenti. A me è piaciuto molto anche con la barbabietola rossa e la zucca crude.
Ho chiesto a Daniela se organizza corsi di cucina vegetale e crudista…vi aggiornerò sulle prossime date previste.
Lisca
Ciao Lisa,
un’amica di blog ha parecipato alla stessa cena e questi ravioli mi hanno incantata al primo sguardo…il ripieno è speciale (mai avrei pensato a mettere dei fermenti in una pasta ripiena, che scoperta interessante).
Grazie mille a Daniela e a te per questa condivisione, subito nei bookmarks.
Ti auguro una splendida giornata
Lou