Menu antispreco: tzatziki al latte di soia
Ho vinto io o la dispensa? Per questa volta ho vinto io, anche per merito di tutti i vostri consigli e le ricette che mi avete mandato. Il countdown pre vacanze è quasi allo zero, ecco il menu che ho preparato questa settimana per la mia persona sfida contro lo spreco alimentare.
Gli ingredienti in scadenza che mi ero impegnata ad utilizzare questa settimana, perchè non andassero buttati erano: farina di grano e di mais, latte di soia, passata, quinoa, marmellate e mostarde.
Ecco il mio Menu antispreco:
Tzatziki con yogurt di soia (Latte di soia)
Cialde croccanti di mais (Farina di mais)
Polpettine di quinoa al sugo (Quinoa, farina, passata di pomodoro)
Patè di funghi e melanzane alla menta (Funghi porcini secchi)
Tutte le ricette del menu sono estremamente semplici e veloci da realizzare e sono solo un esempio delle infinite cose che potete fare con un alimento prima di rassegnarvi a buttarlo via. Per le ricette del menu cominciamo dall’antipasto, a breve anche tutte le altre.
Tzatziki con yogurt di soia (per 6 persone)
Ingredienti
Per lo yogurt di soia:
1 vasetto di yogurt di soia
1 Litro di latte di soia
Per il tzatziki :
1 cetriolo
1 spicchio d’aglio
Menta fresca
olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
Sale e pepe
Preparazione
Yogurt di soia:
Sterilizzate i vasetti e tutti gli strumenti che vi serviranno per preparare lo yogurt facendoli bollire per 15 minuti in acqua bollente. Scolateli e metteteli ad asciugare su un panno pulito. Scaldate il latte a 40°C e unite lo yogurt mescolando di continuo con un cucchiaio. Suddividete il composto nei vasetti e chiudeteli bene. Disponete i vasetti nella yogurtiera se l’avete o in alternativa avvolgeteli in una coperta e disponeteli in forno spento ma con la luce accesa. Trascorse 8 ore prendete i vasetti e riponeteli in frigorifero per almeno un’ora prima di consumarli. Lo yogurt preparato in questa maniera si conserva per una settimana in frigorifero. Tenete un vasetto da parte per rifare lo yogurt una settimana dopo. Per fare il tzatziki versate lo yogurt su un panno pulito e disponetelo su un colino con sotto un contenitore. Strizzate leggermente e riponete in frigorifero per una notte o per almeno 3-4 ore. Trascorso questo temp lo yogurt avrà ceduto la componente acquosa e risulterà più compatto e cremoso.
Tzatziki:
Lavate il cetriolo e grattugiatelo lasciando la buccia. Strizzate il cetriolo grattugiato in modo da eliminare l’acqua di vegetazione. Unite il cetriolo allo yogurt insieme a uno spicchio d’aglio spremuto (con lo spremiaglio) o in alternativa sbucciato e pestato al mortaio. Condite con un filo d’olio, l’aceto, un pizzico di sale e pepe e la menta tritata. La ricetta originale prevede l’aneto ma personalmente trovo che la menta sia perfetta in questo piatto. Mescolate e riponete in frigorifero fino al momento di gustare.
Lisca
ma lo yogurt di soia va aggiunto al latte raffreddato od ancora bollente?
grz
Ciao,
lo yogurt va aggiunto al latte a 40 gradi.
Lisca
grazie per la risposta, l’ho dimenticato….
mmmmh! che voglia di tuffarci dentro un pezzettone di pane!