Il fornaio Cecco e la Pasta Madre #homebakersdoitbetter
Tornati a casa avete scoperto cassetti, frigo, lavatrice, lavastoviglie e dispensa pieni di pane e vi è venuto un leggero dubbio?
No, questa volta non è stata colpa del fornaio Cecco di fantozziana memoria…vi ricordate un giovane Abatantuono in versione fornaio?.
Probabilmente è invece colpa di Riccardo Astolfi, alias Mr. Pasta Madre, responsabile di innumerevoli conversioni e impenitente spacciatore. Se leggerete e farete vostro il suo libro Pasta Madre è probabile che ne sarete contagiati e diventiate a vostra volta spacciatori della portentosa pasta acida, di cui io stessa sono caduta vittima diversi anni fa.
Dalla pasta madre si può avere dipendenza, tanto che tutto il pane fatto con lieviti chimici vi sembrerà inaccettabile, ma anche per l’attaccamento che vi unirà ad essa nutrendola e prendendovene cura.
Pasta Madre (Guido Tommasi Editore, 2014) è un volume che vi insegnerà proprio questo:
– a creare la vostra personalissima pasta madre partendo da acqua e farina,
– a prendervene cura come fosse un animale domestico, perché stia bene e tutti possano goderne
– a utilizzarla per pani, focacce, pizze e ogni cosa il vostro palate richieda o creatività concepisca nel fantastic mondo dei lievitati.
Riccardo ha cominciato diversi anni a condividere le proprie ricette ed esperienza maturata con la panificazione sul sito pastamadre.net nel tempo quello che era originariamente un blog si è sviluppato fino a diventare una comunità virtuale di appassionati, che condividono consigli e ricette. Unitevi alla comunità e cominciate a sperimentare, ma non abbiate fretta perché come dice Riccardo “fare il pane è saper fare e saper aspettare“. Qui trovate la sua ricetta per il vostro primo pane.
#homebakersdoitbetter
Lisca
Hahaha non mi ricordavo di Fantozzi, ti immagini la sorpresa ad aprire cassetti vari?