CARDO senza sprechi a GEO Rai3 – Tagliolini alle foglie e Cuori in salsa di sesamo

Immagine di Claudia Castaldi – Ecocucina (Gribaudo)
Direttamente dal treno che da Roma mi sta riportando a Milano vi scrivo le ricette che ho proposto oggi a GEO su RAI3 in compagnia di Sveva Sagramola. La diretta tv, si sa, non aiuta a essere esaurienti e spiegare bene i passaggi di una ricetta, per cui eccomi qui a fornirvi maggiori dettagli per rifare a casa i piatti che ho proposto oggi per valorizzare il 100% dei cardi senza sprechi. Tra le nuove generazioni i cardi sono quasi sconosciuti e sempre meno persone li cucinano perché vengono associati a molto lavoro e preparazioni lunghissime, il che non è del tutto falso, ma nemmeno così difficile 🙂
Ricette per 4.
Tagliolini alla crema di cardi
Ingredienti
200 g di parti di scarto del cardo
8 nidi di tagliolini
1 spicchio di aglio
100 ml di vino bianco
Una noce di burro
2 acciughe sott’olio
sale e pepe
Formaggio grattugiato a piacere
Preparazione
Mettete tutte le parti di scarto del cardo in pentola a pressione con abbondante acqua, salate e cuocete per 20 minuti dal fischio. Fate sfiatare la pentola a pressione, sgocciolate con un mestolo forato il cardo e tenetelo da parte. In una padella fate sciogliere una noce di burro, unite le acciughe, l’aglio sbucciato e fate rosolare leggermente. Tritate finemente la parte di scarto del cardo e fatele saltare in padella per 4 minuti, quindi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Frullate il tutto fino ad avere un composto cremoso unendo un po’ di acqua di cottura e rimettete la crema ottenuta in padella. Cuocete i tagliolini nell’acqua di cottura dei cardi e scolateli al dente. Fate saltare i tagliolini con la crema quindi suddivideteli nei piatti da portata e completate con pepe e formaggio grattugiato.
Variante nella foto: Spaghetti ai cardi
Invece di frullare le parti di scarto del cardo lasciatele intere e le tritatele finemente prima di farle saltare in padella . Unite anche uvette e mandorle tostate tritate grossolanamente e fate saltare con spaghetti scolati al dente.
Cosa fare invece con la parte nobile? Cè chi prepara il gratin o lo sformato. A me piacciono tantissimo crudi perché hanno un gusto fresco ed amarognolo che si sposta alla perfezione con la bagna cauda o con questa crema di sesamo.
Pinzimonio di cuori di cardo con salsa al sesamo
Ingredienti
1 piccolo cardo freschissimo (la varietà “gobbo” è perfetta)
2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe
Olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di aceto di mele
1 limone
Preparazione
Pulite il cardo e tenete da parte per questa ricetta solo il cuore e la parte centrale dei gambi. Pelate con un pelapatate fino a eliminare tutti i filamenti esterni. Immergeteli in acqua fredda e succo di limone. Frullate la crema di sesamo con l’aglio sbucciato, l’aceto, 2 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di acqua, sale e pepe. Mettete in una ciotola e servite su un piatto da portata con i cuori di cardo tagliati a spicchi o bastoncini
p.s. tra qualche giorno sarà possibile rivedere la puntata di oggi di GEO dove realizzo queste ricette a questo LINK.
Lisca
Anche se oggi è Capodanno e sono ….ripiena come un tacchino,questa tua ricetta mi mette un certo languorino 😉
Tanti cari auguri!
Ho cucinato con cura la ricetta degli spaghetti con gli scarti di cardo: immangiabile! Amarissima: uno spreco di tempo, di ingredienti e di gas metano! *