#Ecocucina Cotechino di lenticchie e ortaggi 100% vegetale
Oltre al nome e all’aspetto in realtà non c’è molto altro in comune con il classico cotechino. Questo infatti, che ha riscosso molto successo con i miei amici (anche tra i più carnivori) in realtà è fatto semplicemente con lenticchie e verdure di recupero. Le verdure sono quelle del brodo che solitamente si scartano e che qui diventano cuore del composto. Provate questo cotechino perché è facile da preparare, è un piatto sano ed economico, ha pochi grassi ed ha un bassissimo impatto ambientale. Sicuramente si meriterebbe il bollino SUPER-ECO.
Ingredienti
150g di Lenticchie secche
120g di Farina di glutine
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 foglia di alloro
Sale e pepe
In una pentola mettete abbondante acqua, una cipolla intera e con la buccia, il sedano e la carota, qualche grano di pepe e una foglia di alloro. Portate a ebollizione quindi unite le lenticchie e fate sobbollire fino a quando saranno tenere (circa 35 minuti). Qualche minuto prima che siano cotte unite una manciata di sale. Scolate le lenticchie e le verdure e conservate l’acqua di cottura per preparare una zuppa. Tenete da parte qualche cucchiaio di lenticchie da usare come guarnizione. Togliete la buccia alla cipolla, quindi frullate le lenticchie e le verdure, lasciando qualche lenticchia intera. Mettete in un contenitore, regolate di sale e impastate con la farina di glutine (quella per fare il seitan istantaneo). Impastate fino ad avere un composto elastico e lavorabile. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio dell’acqua di cottura. Lasciate riposare il composto per una decina di minuti, quindi lavoratelo con le mani in modo da dargli una forma a salame/cotechino. Avvolgete il cotechino vegetale in un panno pulito o nella carta da forno e fissate bene le estremità. Mettete in una pentola coperto d’acqua e portate a ebollizione. Potete usare anche il brodo di cottura delle lenticchie. Fate cuocere per 45 minuti circa, quindi spegnete il fuoco, lasciate riposare per una decina di minuti quindi togliete dal panno/carta e affettate. Servite con mostarda, qualche cucchiaio di lenticchie e completate con erba cipollina, un filo d’olio e una macinata di pepe.
La farina di seitan si trova nei negozi di prodotti biologici. Se siete celiaci o semplicemente non la trovate sostituitela con farina di ceci, il cotechino sarà meno elastico ma comunque buono.
Lisca
Che bellissima idea Lisa! La rifarò!! Come i burger di lenticchie del tuo libro! 🙂
Adoro il verde in tutte le sue gradazioni…e naturalmente i tuoi post! Complimenti
che bella idea.
ma non posso non chiedermi se con tutte queste doppie e lunghe cotture non si perdano gran parte dei nutrienti…
purtroppo un po’ si ma sono sempre alla ricerca di tecniche per perdere meno nutrienti possibile, sto cercando di sperimentarne una versione più crudista!
Una ricetta geniale, fantastica! mi piace un sacco, devo provare!
grazie
ciao Manuela