Sformatini di riso e crema di carciofi (foglie esterne e gambi)
Sono arrivati i carciofi, uno dei miei ingredienti preferiti, questa ricetta è un po’ lunga ma credo valga la pena investire un po’ del proprio tempo per prepararla. I carciofi sono abbastanza cari, costano almeno 1 euro l’uno e di solito se ne scarta il 60%, anche di più se non si utilizza il gambo. Questa ricetta é buonissima ed è perfetta come antipasto anche nei menù delle feste.
Il carciofo ha proprietà digestive, diuretiche e depurative per cui è un vero peccato non sgruttarlo al 100%.
Ingredienti
Le foglie esterne e i gambi di 5 carciofi freschi
1 uovo
1 bicchiere di formaggio grattugiato
2 fette di pane raffermo
1/2 spicchio d’aglio
1 tazza di riso bollito
olio extravergine
sale e pepe
Preparazione
Pulite i carciofi come di consueto tenendo da parte le foglie esterne e i gambi per questa ricetta. Sbucciate i gambi con un pelapatate. Mettete le foglie e i gambi sbucciati in una pentola a presione con un filo d’olio e lasciate rosolare per qualche minuto. Coprite d’acqua o brodo e chiudete il coperchio. Fate cuocere 20 minuti dal fischio.Sbucciate lo spicchio d’aglio e frullatelo con la mollica di pane, il prezzemolo, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio. Imburrate la teglia con gli stampini e foderateli con le briciole così ottenute. Trascorsi 20 minuti, fate sfiatare la pentola a pressione, scolate le foglie e passatele al passaverdura. Mettete la crema ottenuta in una ciotola e unite le uova, le briciole avanzate, il formaggio grattugiato, il riso, sale e pepe e lavorate con una frusta. Versate il composto negli stampini e informate a 180 gradi per 25 minuti. Con un rigalimoni ottenete delle striscioline di buccia di carota, condite i riccioli così ottenuti con olio, sale e pepe e fateli tostare in forno (mentre cuocete gli sformatini). Sfornate gli sformatini, disponeteli nel piatto da portata e decorateli con i riccioli. Servite gli sformatini caldi.
Potete vedermi realizzare questa ricetta in diretta sabato 26 novembre alle 8.40 su RAI 1.
Lisca
Mmm…che buoni! e’ da un sacco di tempo che non mangio i carciofi 🙂
e devono essere ottimi questi sformatini! pensa che l’altro giorno avevo proprio un avanzino di riso in bianco e l’ho cestinato, ahimè… vale anche per le foglie di carciofo la congelazione per futuro utilizzo? per ora ho incominciato a mettere via le bucce di patata e ho essiccato le bucce di mela per farci la tisana e stasera mangiero il mio primo passato di verdure fatto con le foglie dure del cavolfiore e del finocchio. grazie, mi hai aperto un mondo ^__ ^
Ciao Mirka, Sono davvero felice che tu ti appassionando a questo progetto! Va benissimo conservare le foglie di carciofo in freezer. Aspetto le tue ricette da pubblicare. A presto Lisca
Ti ho appena visto….grandioso questo metodo di usare gli scarti dei carciofi…per quello che costano ed e` sempre difficile trovarne di buoni qui in Germania, ho sempre pensato che era uno spreco buttarli e la crema ottenuta si puo` usare in mille modi. Parlero` di te nel mio blog ho gia` applicato qualche idea.
grazie
francesca
dev’essere veramente buona questa ricetta !!! adoro i carciofi sia cotti che crudi. Li ho comperati oggi e domani sperimento la ricetta. Grazie dei consigli…sei bravissima
Adriana
Ti ho vista stamattina in televisione.
Sono andata subito a vedere questo sito.
E’ tutto molto interessante. Mi fa piacere sapere che posso fare diverse ricette con quello che in genere scartiamo.
Questo significa che d’ora in poi, non getterò nella spazzatura gli scarti ma li utilizzerò al meglio.
Grazie, continua così. Ti visiterò presto.
geniale!!! evviva gli scarti. E’ giusto non sprecare, abbiamo sprecato fin troppo e in tutti i campi, sebbene personalmente non spreco mai niente e riciclo tutto, ma gli scarti……..sei bravissima.
Una ricetta diversa e davvero ricercata! Ultimamente i carciofi li utilizziamo spesso e la tua preparazione è davvero interessante!
baci baci
ho trovato ora la ricetta degli sformatini di foglie e gambi di carciofo che avevo visto in tv nella trasmissione di uno matt. purtroppo però verso la fine della spiegazione, complimenti.è mia abitudine utilizzare gli avanzi con fantasia , ma questa non la conoscevo- spero di poterti seguire in altre occasioni.grazie Marinella
in questi tempi di crisi,saper utilizzare gli scart o gli avanzi è una vera arte,oltre che una grande risorsa.complimentiper la ricetta con i carciofi che andrò ad utilizzare per le feste.pensi sia possibile farne uno più grande,per 4 o 6 persone?
Oggi ho fatto questi sformatini. Sono veramente gustosi e anche delicati. Mi hanno molto sorpresa.
D’ora in poi userò sempre questo sistema per fare altre ricette con gli scarti della pulitura dei carciofi.
Grazie e tanti auguri di buon Natale.
sei un genioooooo!!!!!
il procedimento della crema di foglie di carciofo è un po’ lungo, ma ai tempi dell’università lo usavo per poi farci il risotto.. una prelibatezza! ora il tempo manca e il risotto con la crema di carciofi è un lontano ricordo…