Salsa alle foglie di sedano e mandorle – da Claudia

Immagine di Claudia – GranoSalis
Claudia, autrice del bellissimo blog Grano Salis, mi ha inviato questa buona e semplicissima ricetta che vi consiglio di provare. Questo il link alla ricetta sul suo blog.
Claudia consiglia infatti di utilizzare le foglie di sedano per preparare questa salsa, ideale per condire un’insalata. Gli ingredienti sono per un barattolo grande da 500 ml che si conserva in frigo per circa una settimana.

Immagine di Claudia – GranoSalis
Ingredienti
50 grammi di foglie ed eventualmente parti apicali del sedano
110 grammi di mandorle
150 ml di olio extra-vergine d’oliva
150 ml d’acqua
20 ml di succo di limone (il succo di un limone piccolo o mezzo grande)
mezzo cucchiaio di senape
1 cucchiaino di sale
Vi segnalo infine che oggi potrete vedermi verso le 15.15 su LA7, ospite del Cristina Parodi Live, per parlare di sprechi alimentari e delle tecniche per ridurli insieme a Luca Bonaccorsi e altri ospiti tra cui John Peter Sloan.
A questo link potete vedere il video della puntata della scorsa settimana dove abbiamo parlato di bucce di patata e regali zero sprechi.
Lisca
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Mi piace, credo che potrebbe servire anche per condire una pasta, magari eliminando la senape e aggiungendo un piccolo spicchio di aglio
geniale e semplice.
ho visto il video. sai cosa mi fa impazzire e sorridere?
tu sei sempre così garbata e proponi senza imporre la tua idea.
intorno a te non sempre è così, o magari non ti convincono i termini adoperati dagli altri “ospiti”. la cosa che mi fa sorridere è questa: ti si legge in faccia.
hai una espressione come a dire “ma che cosa sta dicendo, ‘sto qua?”
magari mi sbaglio, ma l’ho interpretata così e mi ha divertita!
può darsi…:))
A presto
Lisca
E’ una sorta di pesto, sicuramente molto molto buono…ma tanto olio, non credi? Io metterei metà olio evo e metà acqua di cottura di verdure che contribuiscono al gusto senza appesantire in grassi 😉
posso farlo anche con le noci? le mandorle proprio non mi piacciono..
ottima idea che copio e tengo a mente
Certamente, anche noci, nocciole e anacardi si prestano a questa salsa. Il gusto cambia ma è comunque buona.
Lisca
Ho provato questa ricetta variando la dose deglia ingredienti e sono molto soddisfatta. Grazie!