Polpette di soia al pomodoro
Oggi vi propongo la ricetta della classica polpettina in umido ma in versione 100% vegetale. Il bello di queste polpettine è che non faranno rimpiangere quelle tradizionali di carne nemmeno ai carnivori più convinti o almeno questa è la mia sfida. Queste polpette sono preparate con i fiocchi di soia che, una volta cotti nel brodo vegetale, si utilizzano esattamente come si tratterebbe il macinato. L’utilizzo di ingredienti vegetali e biologici in sostituzione a prodotti animali perfette di ridurre l’impatto ambientale della ricetta in termini di Carbon Footprint, Water Footprint e Ecological Footprint ovvero impronta in termini di emissione di Gas serra, consumo di acqua e sfruttamento di terreno biologicamente produttivo per produrre le risorse consumate e per assorbire i rifiuti generati.
I prodotti vegetali, a parità di distanza percorsa per arrivare al consumatore, hanno un’impronta ecologica minore della metà a quella di prodotti animali. Ricetta per 4
Ingredienti
150g di fiocchi di soia
100g di farina
1 litro di brodo vegetale (in alternativa 1 cucchiaio di dado granulare di bucce e 1 litro d’acqua)
2 spicchi di aglio
2 bicchieri di passata di pomodoro
Basilico
Olio
Sale
1 punta di zucchero
Preparazione
Preparate il brodo con il dado granulare di bucce o con ortaggi di stagione. Quando il brodo bolle aggiungete i fiocchi di soia e lasciateli cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per altri 10 minuti. Scolate i fiocchi e conservate il brodo di cottura per futuri utilizzi. In una ciotola unite ai fiocchi 1 spicchio d’aglio tritato, 50g di farina e il sale. In un piatto stendete la restante farina. Con le mani formate delle polpettine con il composto e passatele nella farina. In una padella scaldate un cucchiaio di olio e fatevi rosolare le polpettine in modo che si formi una crosticina dorata esterna. Quando tutte le polpettine saranno dorate mettetele da parte. Nella stessa padella fate rosolare uno spicchio d’aglio con un cucchiaio di olio, aggiungete la passata di pomodoro, una punta di zucchero e sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Unite le polpettine al sugo e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Unite il basilico fresco e servite.
Se volete potete unire al composto delle polpette anche legumi e cereali, se aveste difficolta a formare le palline unite altra farina.
Lisca
Le proverò, mi sembra una ricetta di polpette di soia più semplice delle altre!
mi piacciono le polpette di soia, ma non col pomodoro, le preferisco con una salsetta ‘bianca’ di verdure de gustibus 🙂
Le ho provate questa sera ed e’ vero sono buonissime! Anche le bambine le hanno mangiate volentieri. L’unico problema e’ che ne ho fatte troppe! Le posso congelare prima di cuocerle?
Ciao Ombretta, sì direi che non c’è nessuna controindicazione a congelarle. sono contenta che siano piaciute anche alle bimbe.
Lisca
Ciao! Come sempre ottime le tue ricette..complimenti 🙂
Volevo chiederti se puoi postare qualcosa di innovativo con l’okara, la soia gialla tritata ed appena scottata che avanza in gran quantità quando viene fatto il tofu.
Finora ne ho fatto tortini, polpette e – una volta – dei biscotti non molto apprezzati.
Dimenticavo..io sono allergica al cacao e quasi tutti i dolci a base di okara..contengono cacao! sigh.
Grazie, baci ed ancora complimenti!
Ciao, questa è una nuova frontiera, nel senso che è uno scarto che non ho mai utilizzato nemmeno io. In ogni caso ti prometto di mettermi al lavoro al più presto e darti il mio contributo. Se in tanto mi vuoi mandare la ricetta dei tortini di okara potresti essere tu a inaugurare sul mio blog questo nuovo ingrediente.
a presto
lisca
Fatte stasera: condito il sughetto con una dadolata di zucchine appena sbollentate e distribuite anche ai vicini, che ringraziano calorosamente. Io aumenterei un po’ le dosi, per 4 persone. Tipo 200-250 grammi di soia.
Grazie!
Ciao! t’ho trovata mentre cerco di inventarmi qualcosa per usare un pacchetto di soia gialla bio acquistata ieri. Il problema è che non ho mai cucinato la soia né l’ho mai usata per fare il latte o il tofu.Queste polpette sembrano ottime! 😀 Secondo te si può ottenere qualcosa del genere usando la soia gialla lessata e poi schiacciata? Cosa sono i fiocchi di soia? Grazie, do un’occhiatina sul tuo blog in cerca di altre ricette 🙂
Ecco finalmente le polpette che cercavo! Stasera le proverò sicuramente!
Cosa sono i fiocchi di soia?. si possono autoprodurre?.
Ciao,
i fiocchi di soia si acquistano già pronti nei negozi di prodotti biologici (es. Naturasi). Sono davvero super versatili e con una gran resa. Al momento non sono mai riuscita ad autoprodurli ma se scopro come si fa lo condivido subito.
A presto
Lisca
Ciao Lisca, io ho a casa la farina di soia..va bene lo stesso per queste ricette? Inoltre ho provato un giorno a fare un polpettone con questa farina ma è risultato amaro.. come è possibile eliminare questo sapore? Grazie.